Ricordando che il collaudo è la fase finale della realizzazione di un’opera,
sappiamo che può essere ritrovato nel lavoro di un comune artigiano o fabbro.
Il fabbro per eccellenza nella mitologia è Efesto che nella sua fucina dopo
aver forgiato i metalli per creare svariati oggetti, è solito collaudarli grazie
all’aiuto dei suoi assistenti: i Ciclopi.
Efesto (in greco antico: Ἥφαιστος, Hēphaistos)
nella mitologia greca è il dio del fuoco, delle fucine, dell'ingegneria, della scultura e della metallurgia.*
![]() |
**Efesto forgia i metalli nella sua fucina;
i suoi simboli erano l'incudine e il
martello.
|
Efesto nacque in seguito a
una vendetta di Era nei confronti di Zeus; il mito ce lo presenta brutto e storpio, tant’è che la madre lo rinnegò e lo fece precipitare
dall’Olimpo.
Il piccolo dio venne
salvato da due ninfe, Teti e Eurionome, che prendendosi cura di lui, gli
diedero una fucina come grotta. Proprio qui Efesto inizia a dedicarsi alla lavorazione
dei metalli, costruendo qualunque cosa: dai gioielli alle armature, dai troni per gli dei ad alcuni edifici dell’Olimpo.
Come tutti gli artigiani
pretendeva che il suo lavoro fosse perfetto e prima di consegnare l’opera al committente, era solito assicurarsi della sua efficienza, con piccole prove che testavano la resistenza.
Lo stesso Omero
nell’Iliade lo descrive con una grande forza nei muscoli delle braccia e delle
spalle, per cui tutto ciò che faceva era di un’impareggiabile perfezione.*
Il
poeta greco approfondisce la sua figura perché narra la realizzazione dell’armatura, delle armi
e dello scudo di Achille commissionatagli dalla madre Teti.
Il dio del fuoco, ancora debitore verso la dea per avergli salvato la vita, prepara per il figlio
un’armatura perfetta, ma soprattutto uno scudo resistente a qualunque tipo di
colpo.
A quel punto Teti si reca nella
fucina di Efesto, il quale, una volta collaudati, porge armi, armatura e scudo alla
dea che li consegnerà a suo figlio Achille.
![]() |
***Efesto dona a Teti la corazza che ha
forgiato per Achille (Iliade XVIII, 617).
|
Riferimenti:
* https://it.wikipedia.org/wiki/Efesto
fonte immagine:
**https://www.settemuse.it/arte/storia_di_vulcano.htm
***https://it.wikipedia.org/wiki/Efesto
Nessun commento:
Posta un commento