Il termine “collaudare” per il suo legame con l’attività
pratica, non può essere rintracciato con estrema facilità nella dimensione
della letteratura, il cui obiettivo primario in molti casi è proprio
l’astrazione da quella che è la realtà più concreta. Se ne fa uso
principalmente in quelle opere e in quegli scritti volti proprio ad
approfondire vari processi di costruzione e realizzazione.
È possibile notare l'utilizzo del termine nella sua
accezione più vera nel romanzo di Ken Follett: “I pilastri della terra”.
![]() |
Copertina libro**: "I pilastri della terra". |
Si tratta di un romanzo storico pubblicato nel 1989;
l’autore racconta la costruzione di una cattedrale gotica in una località
immaginaria dell’Inghilterra medievale.
Nel brano seguente vengono descritti i lavori per la
costruzione della cattedrale.
Jack, soprannominato poi ‘Il costruttore’, aveva
modificato il progetto originario, queste variazioni miravano a riproporre la
cattedrale di Saint-Denis, visitata da lui stesso durante un suo viaggio in
Francia.
Ken Follet si sofferma su tutti gli elementi dell’arte
gotica, in questo punto del romanzo sottolinea come le modifiche pensate dal
costruttore verranno poi collaudate per testare la resistenza del vento, prima
di poter essere inserite a tutti gli effetti nell’edificio.
Quanto sotto riportato* è appunto uno stralcio dell'opera,
in cui si fa cenno al verbo collaudare nel senso più tecnico e puro
del termine.
“Era appunto il metodo che Jack aveva avuto
intenzione di adottare. Ora doveva cambiare i suoi piani. Costruire campata per
campata era la soluzione più indicata con un numero di maestranze ridotto.
Aveva anche un altro vantaggio; le modifiche che avrebbe introdotto nel
progetto per tener conto della resistenza del vento potevano venire collaudate in
una o due campate prima di essere adottate nell'intero edificio."
Follett attribuisce al collaudo il suo significato
primario: la prova e la verifica a cui sottopone le modifiche, prima che la
realizzazione possa dirsi compiuta.
Rifermimenti:
[*] Parte dell'opera
fonte immagine:
** http://leggere.librimondadori.it/ken-follett-i-pilastri-della-terra/
Nessun commento:
Posta un commento