Se volessimo approfondire l’azione “collaudare” nella
storia dalla tecnologia dovremmo menzionare innanzitutto la grande civiltà
romana.
I Romani infatti erano grandi costruttori sia in campo
civile che militare e con le costruzioni di ponti, strade e acquedotti hanno
raggiunto alti livelli di tecnica e di ingegneria.
Erano i primi nella realizzazione degli acquedotti; la
loro gestione e manutenzione era di estrema importanza, tant’è che a Roma
esisteva la carica di curator aquarum.
Nell’età repubblicana la cura aquarum spettava al censore:
egli si occupava delle opere pubbliche ed era affiancato da un edile curule e
dai questori, che si occupavano rispettivamente della distribuzione delle acque
e del finanziamento per i lavori e le spese di manutenzione. Il censore affidava
tramite appalto la realizzazione dell’acquedotto e riservava per sé il compito
del collaudo finale.
Durante il principato di Augusto* la carica divenne ancora
più importante e il princeps decise di affidare il controllo dell’apporto
idrico della città a un’equipe di tre senatori, tra questi uno si occupava del
collaudo, assumendo quindi la carica di curator aquarum**.
![]() |
Imbocco dell'emissario del Fucino visto dall'alto.*** |
Mediante un episodio risalente al 52 d.C, possiamo capire
quanta importanza veniva attribuita al collaudo delle opere pubbliche: durante
l’inaugurazione dell’emissario del Fucino, voluta dall'imperatore Claudio, le
cose però non andarono nel verso giusto.
Tacito, cinquant’anni dopo racconta il fallimento dell’inaugurazione
attribuendone la causa ad un errore di
costruzione.
Era ovvio si trattasse di un imprevisto, infatti è impensabile che i Romani non avessero fatto prove tecniche prima dell’arrivo dell’imperatore per la cerimonia, anche perché prima di ogni inaugurazione collaudavano persino le strade.
Era ovvio si trattasse di un imprevisto, infatti è impensabile che i Romani non avessero fatto prove tecniche prima dell’arrivo dell’imperatore per la cerimonia, anche perché prima di ogni inaugurazione collaudavano persino le strade.
Riferimenti:
[**]curator aquarum: https://it.wikipedia.org/wiki/Curator_aquarum
[***]Fonte immagine
Nessun commento:
Posta un commento